Le techiche presentate in questo libro, illustrato dalla giovane Gaia, sono quelle tradizionali (e antichissime), declinate pedagogicamente affinché l'universo delle ragazze e dei ragazzi si senta coinvolto, accolto e amato.
Il libro nasce del resto dall'ascolto delle loro insicurezze e delle loro angosce, della loro genialità e delle loro intuizioni. Spesso le pratiche sono nate a scuola perché sono stati gli stessi ragazzi a suggerire all'Autrice il modo migliore di proporle.
La filosofia dello yoga, e la sua ricerca di un'unità tra mente e corpo, è particolarmente adatta a fronteggiare il senso di dispersione e disgregazione al quale sono soggetti i nostri giovani, li aiuta a concentrarsi, a vincere la paura del futuro e a gestire le grandi emozioni come l'invidia, la rabbia e l'amore, che rischiano di travolgerli.
Indice
Yoga per adolescenti
pag. 1
Biografia degli autori
Pajalunga Lorena Valentina
Lorena V. Pajalunga, maestra diplomata nel 1985 presso lo Bihar School of Yoga (Munger) di Swami Satyananda, è presidente dell'Associazione Italiana Yoga Bambini (A.I.Y.B.), che da oltre dieci anni forma insegnanti di yoga per bambini, specializzati nel metodo GiocaYoga® (www.aiyb.it). Dirige la scuola di yoga «Le Filosofie del Corpo» e conduce i laboratori di yoga per bambini, promossi dalla Cattedra di Pedagogia del Corpo presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. Tiene corsi di yoga preparto collaborando con il reparto di ostetricia e ginecologia dell'Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate. Presso le nostre edizioni ha pubblicato: Yoga per adolescenti (2013).
Rishi Priya Rosanna