La prefazione è affidata a Carolina Traverso, psicologa, psicoterapeuta e insegnante di Mindfulness, mentre firma dell’introduzione è Niccolò Branca, Presidente e Amministratore delegato del Gruppo Branca International S.p.A., insegnante di meditazione e autore di numerose pubblicazioni sull’idea olistica di azienda come organismo vivente.
«Questo libro – spiega Stefano Bettera, autore – raccoglie dalla tradizione buddhista alcuni suggerimenti per costruire un nuovo modello di comportamento, relazione e di convivenza. Che è la premessa per realizzare una vera Sangha Society: un laboratorio dove sperimentare e progettare quella profonda trasformazione personale e sociale che valorizzi l’uomo, i valori e i rapporti autentici e ci aiuti ad uscire da quel senso di frammentazione e solitudine che sentiamo perché così frequentemente immersi nello stress e nei ritmi del nostro mondo frenetico e spesso alienante».
Sei capitoli per sei consigli, sei percorsi utili per impostare non solo la propria pratica ma anche una “guida” per il mondo di oggi, per creare le condizioni che ci fanno fiorire autenticamente come esseri umani. Sono modelli, suggerimenti, non schemi rigidi, prescrizioni o regole da non infrangere. Non c’è alcun giudizio o punizione e nessuno, se non la nostra consapevolezza potrà indicarci come “fare la cosa giusta” nelle circostanze della vita. Seguire queste ispirazioni renderà più saldi e attenti i nostri passi, ma gli autori del cammino siamo sempre noi e il modo in cui diamo spessore e vita a questi modelli dipende sempre dalla nostra creatività.
«Questo libro – spiega Stefano Bettera, autore – raccoglie dalla tradizione buddhista alcuni suggerimenti per costruire un nuovo modello di comportamento, relazione e di convivenza. Che è la premessa per realizzare una vera Sangha Society: un laboratorio dove sperimentare e progettare quella profonda trasformazione personale e sociale che valorizzi l’uomo, i valori e i rapporti autentici e ci aiuti ad uscire da quel senso di frammentazione e solitudine che sentiamo perché così frequentemente immersi nello stress e nei ritmi del nostro mondo frenetico e spesso alienante».
Sei capitoli per sei consigli, sei percorsi utili per impostare non solo la propria pratica ma anche una “guida” per il mondo di oggi, per creare le condizioni che ci fanno fiorire autenticamente come esseri umani. Sono modelli, suggerimenti, non schemi rigidi, prescrizioni o regole da non infrangere. Non c’è alcun giudizio o punizione e nessuno, se non la nostra consapevolezza potrà indicarci come “fare la cosa giusta” nelle circostanze della vita. Seguire queste ispirazioni renderà più saldi e attenti i nostri passi, ma gli autori del cammino siamo sempre noi e il modo in cui diamo spessore e vita a questi modelli dipende sempre dalla nostra creatività.
Biografia dell'autore
Stefano Bettera
Stefano Davide Bettera, il “papà” del libro Felice come un Buddha (Morellini Editore 2017) e di Fai la cosa giusta, è autore e giornalista. Oltre a scrivere libri, collabora con Yoga Journal Italia e con organizzazioni italiane e internazionali.
Conduce anche incontri ispirati ai suoi libri e al suo percorso di pratica per il mondo contemporaneo.
Per maggiori informazioni
www.felicecomeunbuddha.it
www.facebook.com/felicecomeunbuddha
Conduce anche incontri ispirati ai suoi libri e al suo percorso di pratica per il mondo contemporaneo.
Per maggiori informazioni
www.felicecomeunbuddha.it
www.facebook.com/felicecomeunbuddha