Cammini di consapevolezza

Cammini di consapevolezza

autore:

Anche il semplice atto del camminare può acquistare un nuovo senso se fatto con consapevolezza. Un manuale adatto sia agli sportivi che agli amatori per trasformare il movimento in una forma meditativa, scritto da una delle psicoterapeute più note in Italia

13,90
 
Spedito in 2 giorni

Quali sono gli ingredienti che fanno di una camminata una pratica meditativa? Ed è possibile attraverso la meditazione camminata raggiugere uno stato di presenza mentale paragonabile a quello della pratica seduta? Il testo esplora le diverse tradizioni in cui è presente la meditazione camminata, illustrandone modalità e presupposti, e proponendo, nella seconda parte, una serie di esercizi adatti sia agli atleti che alle persone comuni che desiderino immergersi in questa realtà affascinante e benefica. 

Nella meditazione camminata si torna al presente con ogni singolo appoggio di piede. Stare nel presente, attraverso il temporaneo abbandono di tutto ciò che non sia il cammino stesso, è una pratica semplice ma potente. La sua forza intrinseca spinge, d’altronde, da millenni i pellegrini di ogni tradizione ad affrontare camini sacri. Il miracolo della camminata incomincia facendo un esercizio semplicissimo: sollevo il piede, respiro, abbasso il piede, seguendo le sensazioni che sorgono e svaniscono. E, a un certo punto, qualcosa accade. E sto meditando.

La camminata può essere inserita in contesti naturalistici, oppure si può effettuare nel quotidiano: specialmente nel mindfulness walk ci sono davvero pochi accorgimenti da seguire. Anche camminare attorno a casa propria, o dall'auto al supermercato, o in un parco con il cane, possono essere opportunità per qualche minuto di meditazione. Camminando senza sapere dove questo ci porterà, radicandoci nella condizione stessa del passo. Una condizione in cui la vita ordinaria viene allontanata e una realtà semplice ma grande si rivela. E ci accoglie. E ci sovrasta. E ci mette al mondo: da qualche parte tra la strada e il cielo. 

 

Indice testuale

Parte prima - STORIA, LUOGHI E MODI DELLA
MEDITAZIONE CAMMINATA
1. Storia di una pratica
2. Che cosa è, tipi di pratica camminata
3. Per chi è adatta
4. Cosa succede al cervello e al corpo

Parte seconda - MEDITIAMO INSIEME
5. Istruzioni per la pratica; storia, esempi, esperienze
6. Camminare insieme. Quando il cammino è condiviso
7. Mindfulness running
8. Conclusioni

Biografia dell'autore

Maria Beatrice Toro

Maria Beatrice Toro, è psicologa ed esercita la professione di psicoterapeuta. È Direttrice e della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia SCINT (Aut MIUR 2008), insegna Psicologia di Comunità ed è docente presso la SSPL della LUISS Guido Carli. È Istruttrice di Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness (MBCT). Il suo blog mindfulnessinterpersonale.com è oggi un riferimento per gli appassionati e gli specialisti delle terapie cognitive di terza generazione, contenendo articoli di taglio sia scientifico che divulgativo. 
Quando non lavora cammina, corre e gira per la città con il cane Mordecai, fedele compagno di pratica. Collabora con "Yoga Journal Italia" ed è, dal 2017, direttrice editoriale della rivista scientifica peer reviewed "Modelli della Mente”, Franco Angeli.